Senior Project Manager ambito Cybersecurity
Data: 13-mag-2022
Luogo: Milano-Torino, IT
Società: Intesa Sanpaolo Group
Intesa Sanpaolo è un gruppo bancario internazionale, leader in Italia e fra i primi 5 gruppi dell'area euro con oltre 20 milioni di clienti in Italia e all’estero. Estremamente innovativo è anche motore di crescita sostenibile e inclusiva, con impatto concreto sulla società e con un forte impegno per l’ambiente.
Scopo e attività
Siamo alla ricerca di persone con competenze nell'ambito della Cybersecurity che sappiano gestire la complessità con sicurezza e fiducia mantenendo un approccio challenge alle sfide, sviluppando sinergie e inclusione.
Lavorerai nel team di Project Manager della Cybersecurity Engineering, gestendo progetti a media ed alta complessità. Le principali attività sono:
- Acquisire i requisiti di progetto;
- Sviluppare i piani di progetto identificando le risorse necessarie (umane, economiche, ecc.);
- Gestire e guidare il team di progetto;
- Interagire con gli stakeholder del progetto;
- Gestire e monitorare gli avanzamenti mediante SAL operativi e manageriali (budget, scadenze, milestone, deliverable, ecc.);
- Gestire i problemi e i rischi di progetto (impatti, azioni di mitigazione, escalation);
- Gestire la comunicazione
itneo
Esperienza richiesta
5+ anni nella gestione progetti in ambito Cybersecurity.
Qualifiche richieste, Skills e Competenze
- Laurea specialistica in ingegneria o informatica, o un diploma affiancato da un’ottima esperienza maturata sul campo;
- Certificazione in ambito project management, quali PMP, CAPM o Prince2;
- Conoscenza di cybersecurity, con particolare riferimento all’ambito della gestione dei servizi digitali rivolti alla clientela e della user experience degli stessi;
- Conoscenza dei principali framework di riferimento (ad es. NIST Cybersecurity, ISO 27001, ISO 22301, ecc.) e delle principali normative (ad es. L.133 sul perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, Circolare 285, Direttiva NIS, PSD2, ecc.) di cybersecurity e business continuity;
- Conoscenza di base delle modalità principali di implementazione dei requisiti di cybersecurity e business continuity;
- Ottima conoscenza della lingua inglese;
- Conoscenza ed esperienza nell’utilizzo di strumenti di progettazione e reporting (es. MS Project, PowerPoint, Excel, ecc.);
- Elaborazione di dati quantitativi / qualitativi e redazione di documenti rivolti al top management (ad esempio, presentazioni, executive summary, ecc.) ;
Entra a far parte di una realtà internazionale e innovativa. Il futuro non si aspetta, si sceglie!
#sharingfuture